04/04/2017
LA RIVELAZIONE AUTOMATICA DEGLI INCENDI: DIFFERENTI TECNOLOGIE A CONFRONTO
In collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri, l’Ordine degli Architetti PPC, il Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati e il Collegio dei Periti e dei Periti Laureati della Provincia di Sondrio, Alfonso Nociti, esperto di impianti di rivelazione incendi e account manager di Notifier Italia S.r.l. a San Donato Milanese, terrà un Corso di aggiornamento in materia di prevenzione incendi per il mantenimento dell’iscrizione negli elenchi di cui al Decreto del Ministero dell’Interno dei professionisti di cui all’art. 7 del D.M. 5 agosto 2011.
Il corso si svolgerà presso la sala "A. Succetti" di Confartigianato a Sondrio in Largo dell'Artigianato 1 il 5 aprile a partire dalle ore 14.30.
Destinatari: Professionisti iscritti ad albi e/o collegi professionali che necessitano dell’aggiornamento per il mantenimento, ai sensi dell’art. 7 del D.M. 5 agosto 2011, dell’iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell'Interno di cui all'art 16 comma 4 del D.Lgs. n. 139 del 8 marzo 2006 e s.m.i.
Obiettivi: Fornire ai professionisti antincendio una panoramica delle differenti tecnologie utilizzate nella rivelazione degli incendi ed una metodologia nella scelta delle differenti soluzioni tecnologiche.
Contenuti:
Modulo 1:
- Scopi della rivelazione automatica di incendio;
- Tecnologia dei rivelatori puntiformi;
- Sistemi ad aspirazione;
- Sensori combinati;
- Impianti convenzionali a zone e analogici a singolo indirizzamento su bus;
- Centrali di gestione, supervisione impianti;
- Cenni ai sistemi di evacuazione vocale e relativa componentistica.
Modulo 2
- Elementi che condizionano la scelta tra le differenti tecnologie;
- Metodologia nella scelta della soluzione ottimale;
- La manutenzione degli impianti di rivelazione incendi.
Per ulteriori informazioni, cliccate qui

Ricerca Prodotto
Area Professionale
