Linee Sensori
LINEE DI COLLEGAMENTO SENSORI
Centrali incendio convenzionali
Tipo di cavo: a due conduttori meglio se schermato.
Tabella delle sezioni minime necessarie a seconda della lunghezza della linea:
Fino a 500 mt. | cavo 2 x 0.5 mm2 |
Fino a 1000 mt. | cavo 2 x 1 mm2 |
Fino a 1500 mt. | cavo 2 x 1,5 mm2 |
Fino a 2000 mt. | cavo 2 x 2 mm2 |
Fino a 2500 mt. | cavo 2 x 2,5 mm2 |
Per la stesura dei cavi attenersi alle seguenti indicazioni:
- i cavi devono correre ad adeguata distanza dalle linee di potenza o da possibili sorgenti di disturbi indotti (motori elettrici, ponti radio)
- lo schermo dovrà essere continuo su tutta la linea e collegato a terra sull'armadio della centrale
Centrali incendio analogiche
Tipo di cavo: TWISTATO passo stretto (10 cm) e SCHERMATO a 2 conduttori.
Sezioni riferite alla lunghezza totale della linea
(nei loop, "STILE 6" o ad ANELLO CHIUSO, si considera la lunghezza dell'anello) che, comunque, non deve superare i 3.000 mt. e la resistenza deve essere inferiore ai 40 Ohm.
Fino a 500 mt. | cavo 2 x 0.5 mm2 |
Fino a 1.000 mt. | cavo 2 x 1 mm2 |
Fino a 1.500 mt. | cavo 2 x 1.5 mm2 |
Fino a 2.000 mt. | cavo 2 x 2 mm2 |
Fino a 2.500 mt | cavo 2 x 2.5 mm2 |
Fino a 3.000 mt | cavo 2 x 3 mm2 |
Per la stesura dei cavi attenersi alle seguenti istruzioni:
- percorso cavi dedicato
- i cavi devono correre ad adeguata distanza dalle linee di potenza
Schermatura dei cavi di collegamento
Lo schermo dovrà essere continuo su tutta la linea ma NON dovrà essere collegato a nessun dispositivo. Collegare lo schermo all’esterno dell’armadio della centrale e collegare quest’ultimo a terra.
Impianti con tubazioni metalliche o CONDUIT
In questo caso evitare che lo schermo tocchi l’armadio della centrale.
Nel caso di collegamenti delle linee loop (Stile 6), collegare solo un’estremità dello schermo al negativo del canale A. Lo schermo dovrà essere continuo su tutta la linea ma NON dovrà essere collegato a nessun dispositivo.
ATTENZIONE ai disturbi elettrici ed elettromagmetici ! In genere questi possono essere causati da : impianti di condizionamento, motori o saldatrici elettriche , forni elettrici ed ascensori, ponti radio, ecc.
Centrali GAS 4-20mA convenzionali
Tipo di cavo: a 3 conduttori meglio se schermato.
Sezioni riferite alla lunghezza totale della linea che comunque, non deve superare i 1.000 mt.
Fino a 500 mt. | cavo 3 x 1 mm2 |
Fino a 1.000 mt. | cavo 3 x 1,5 mm2 |
Alimentazione elettrica
Tensione di alimentazione: 230 V monofase +10% -15%. Frequenza: 50/60 Hz.
Particolare attenzione va prestata quando l'installazione è molto vicina a grosse sorgenti elettromagnetiche (ripetitori radio , etc..).
Impianto di terra
L'impianto di terra deve essere realizzato secondo le norme CEI ed ISPLES e comunque con resistenza inferiore, in ogni caso, a 10 Ohm (misurato al pozzetto con le utenze scollegate).